IL CESAREO PROTEGGE DAVVERO DAI DANNI AL PAVIMENTO PELVICO?

Share This Post

Il pavimento pelvico è una serie di muscoli e tessuti che sostengono gli organi pelvici, tra cui la vescica, l’utero e il retto. Durante il parto vaginale, il pavimento pelvico viene sottoposto a forti pressioni e sforzi, il che può causare lesioni ai muscoli e ai nervi del pavimento pelvico.

Il parto cesareo comporta meno stress sul pavimento pelvico, ma molte donne che lo hanno sperimentato hanno comunque problemi in questo distretto corporeo, come incontinenza urinaria o fecale.

Bisogna considerare che il parto cesareo può causare aderenze cicatriziali che possono causare dolore pelvico e problemi di movimento. Anche se il parto cesareo può essere necessario per motivi medici, non è una soluzione garantita per prevenire i problemi del pavimento pelvico. È importante che le donne siano consapevoli dei rischi e delle opzioni disponibili per proteggere la salute del proprio pavimento pelvico, indipendentemente dal tipo di parto.

Ci sono ovviamente situazioni in cui è raccomandato il taglio cesareo, che potrebbe essere indicato anche nei casi di fistola vagina rettale, ex lacerazioni importanti da precedente parto o altre situazioni pelviche che vanno indagate una ad una.

Per ridurre il rischio di lesioni al pavimento pelvico dopo un parto che sia cesareo o vaginale, è importante prendersi cura del proprio pavimento pelvico in gravidanza e postpartum. Ciò può includere esercizi, yoga, sedute di riabilitazione e massaggi nella zona pelvica.

Inoltre, è importante parlare con il proprio medico o ostetrica per determinare il piano di cura postpartum più appropriato per il proprio caso specifico.

Io sono un’ostetrica e mi occupo proprio di salute pelvica, se hai bisogno non esitare a contattarmi!

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch