Dopo il parto: 5 errori comuni che possono compromettere il pavimento pelvico

Share This Post

Il periodo post-partum è un momento importante per la salute del pavimento pelvico, che ha subito un notevole sforzo durante la gravidanza. Ecco i 5 errori più comuni che molte donne fanno e che possono danneggiare permanentemente il pavimento pelvico:

  1. Saltare la valutazione pelvica: Dopo il parto, è essenziale sottoporsi a una valutazione pelvica con un esperto in questo campo (ostetrica,fisioterapista ecc..) per capire come sta il nostro pavimento pelvico. Tornare subito ad attività fisica intensa, come sollevare pesi, correre o fare crunch addominali, senza prima valutare la situazione, può causare danni permanenti.
  2. Ignorare i sintomi del post-partum: È importante ascoltare il proprio corpo e prendersi cura di sé stesse. Ignorare i sintomi di dolore ai rapporti, incontinenza urinaria o qualsiasi altro problema post-partum può peggiorare la situazione e portare a una cronicizzazione dei sintomi se non affrontati entro i primi 6 mesi.
  3. Indossare una pancera post-parto per troppo tempo: Indossare una pancera post-parto per troppo tempo può impedire al pavimento pelvico di riprendersi e di rafforzarsi in modo naturale. È importante consultare un professionista per determinare la giusta durata dell’uso della pancera post-parto.
  4. Rimandare lo stimolo defecatorio: Rimandare lo stimolo defecatorio per paura di danneggiare i punti dell’eventuale episiotomia può causare un indurimento delle feci e richiedere spinte eccessive che danneggiano il pavimento pelvico. Invece, una buona alimentazione ricca di fibre e l’assunzione di adeguata quantità di acqua possono aiutare a evitare questo problema.
  5. Non usare un rialzo sotto i piedi per urinare e defecare: Un rialzo sotto i piedi durante l’uso del bagno può aiutare a mantenere il pavimento pelvico rilassato e prevenire le spinte eccessive (ricorda, per urinare e defecare NON SI SPINGE) Inoltre, è utile anche durante l’allattamento in posizione seduta per mantenere una postura corretta e evitare tensioni al pavimento pelvico.

Ricorda che la salute del pavimento pelvico è importante per la salute generale del corpo, quindi prenditi cura di te stessa e agisci sulla prevenzione.

Io raccomando almeno 1 visita al pavimento pelvico già in gravidanza e poi nel post parto, così possiamo capire insieme cosa è successo e cosa possiamo fare per ripristinare al meglio la salute perineale.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch